di roccia naturale con acque poco profonde vicino alla costa. La profondità dell'acqua aumenta notevolmente mano a mano che ci si allontana dal faro ed i fondali particolarmente ricchi rendono la meta particolarmente amata dai sub e dai pescatori sportivi.
parte dal porto di Rovigno nella prima mattinata (al massimo entro le ore 9) e dura circa 30 minuti, dipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Nel pomeriggio sono raramente possibili i trasferimenti a causa delle forti correnti che si sviluppano attorno all'isolotto e che potrebbero rendere difficoltose le operazioni di sbarco. Il costo del trasferimento è di 135 euro andata/ritorno ad appartamento da saldare direttamente al capitano responsabile in loco (i cui riferimenti vengono comunicati sui documenti di viaggio).
il faro dispone di propria rete di corrente elettrica a 220V. E' inoltre presente una cisterna d'acqua potabile riservata al faro. Poiché la quantità d'acqua è limitata, consigliamo agli ospiti di evitare qualunque spreco. Chi non volesse bere l'acqua potabile della cisterna dovrà provvedere autonomamente alle scorte.
non ammessi.
SOGGIORNI MIN. 3 NOTTI CON INGRESSO LIBERO